€0
Carrello
  • Nessun prodotto nel carrello
Lost password?

All Products


  • aleatico

    Aleatico

    Gioia del Colle D.O.C.

  • falanghina2

    Falanghina

    Bianco IGP. Bianco di grande compostezza aromatica dai profumi intensi, ma delicati e fruttati, caratterizzato dal sapore secco, fresco e morbido. È ottenuto interamente dal vitigno autoctono Falanghina. Ottimo come aperitivo, in abbinamento a piatti di pesce e  piatti leggeri della cucina moderna in genere, si può godere sino all'ultimo sorso dei profumi e dei sapori che lo contraddistinguono.

  • johe2

    Johe

    Rosso IGP. Questo apprezzato vino dal nome storico, “Johe” deriva dal nome antico della cittadina di Gioia del Colle, è intimamente legato alle caratteristiche del territorio in cui viene lavorato. Johe è prodotto con uve a bacca rossa tipiche della zona di produzione tra i paesi di Santerano in Colle e Gioia del Colle ed è ottenuto da un giusto bilanciamento di uve di primitivo e di aleatico, presentandosi così con un colore rosso carico e intenso. È un vino molto equilibrato, adatto come aperitivo e ideale anche per accompagnare primi piatti non troppo elaborati, formaggi freschi ed anche la pizza.

  • marpione2

    Marpione

    Riserva rosso DOP. Questo pregiato vino nasce da uve autoctone di primitivo di Gioia del Colle in Puglia, raccolte rigorosamente a mano durante la vendemmia. Successivamente il “Marpione”, il cui nome trae origine dalla cultura contadina di questi luoghi, viene affinato in botte grande e poi in barrique. Il “Marpione” si caratterizza per il suo colore rosso intenso con riflessi violacei e presenta amabili aromi di frutta matura, in bocca è ampio, morbido e persistente. Ottimo da abbinare con grigliate di carne e formaggi stagionati.

  • nisia2

    Nisia

    Rosato IGP. Vino secco eccellente, ottenuto da pressatura soffice di uve da Primitivo. Bouquet fresco e piacevole, di colore rosa cerasuolo con sentori di ciliegia rossa, si abbina a minestre, risotti, bolliti, formaggi e carni bianche. Ottimo con la bruschetta Pugliese. Va servito preferibilmente alla temperatura di 12-14°.

  • primitivo2

    Pri-mit-ivo

    Primitivo rosso DOP. Vino ottenuto dall'omonimo vitigno che vanta una lunga storia che ha inizio nel lontano XVII secolo quando era già coltivato dai monaci Benedettini del Monastero di Gioia del Colle. Invecchiato in botti e bottiglia per ventiquattro mesi, presenta un colore rosso scuro quasi violaceo. Al naso rivela un profumo ricco di note fruttate di prugna e frutta stagionata. In bocca è caldo, pieno e vellutato. È ideale da abbinare con carni rosse e formaggi stagionati.

  • primit2

    Primitivo

    Rosso IGP. Questo vino ottenuto da Primitivo e Merlot, si caratterizza per un colore rosso rubino a tratti granato e da un profumo vigoroso e gradevole. Al palato è morbido, armonico, giustamente tannico. Si consiglia di abbinarlo con i primi piatti, piatti tipici dell’autunno e castagne arrosto.

  • rupestre2

    Rupestre

    Rosso IGP Questo vino ottenuto da Primitivo e Merlot, si caratterizza per un colore rosso rubino a tratti granato e da un profumo vigoroso e gradevole. Al palato è morbido, armonico, giustamente tannico. Si consiglia di abbinarlo con i primi piatti, piatti tipici dell’autunno e castagne arrosto.